Ilaria - Claudia Mandas

Insegnante di lettere, scrive racconti e poesie.
Si avvicina finalmente al tanto vagheggiato teatro nel 2012, attraverso i laboratori di recitazione e lettura espressiva del gruppo Batisfera, al quale rimane molto legata. Al termine dei percorsi interpreta personaggi brillanti negli esiti scenici Batman, Marilyn e altra gente che non t’aspetti a cena (2013) e Improbabili poteri per salvare il mondo (2014).
Nel 2013 partecipa anche al concorso Teatro in corto con il breve spettacolo Sei Cagliaritani in cerca di un chiosco, mentre nel 2014 presta la sua voce fuori campo per lo spettacolo Puppenspiel, di Alessandro Muroni con Monica Zuncheddu. Nello stesso anno partecipa anche al Premio Laguna, il suo primo concorso letterario, vincendo il secondo premio con il racconto Elisa, ispirato alle memorie custodite nel cimitero monumentale di Cagliari, luogo al quale sente in qualche modo di appartenere. Nel frattempo continua a frequentare diversi workshop e laboratori teatrali e si cimenta come coautrice nella stesura dello spettacolo Le parole perfette, che la vedrà prossimamente in scena.
Dal 2015 con entusiasmo si confronta per la prima volta con la recitazione cinematografica interpretando il personaggio di Ilaria nella web serie #Connessi.
Ex campionessa regionale di nuoto e istruttrice, oggi nuota per passione e vitale necessità.
Nelle sue vite future sarà un’arredatrice francese, una ballerina di tango e una violoncellista.

Gaia - Silvia Follesa

Si avvicina per la prima volta al teatro all’età di 18 anni partecipando ad un laboratorio tenuto da Fausto Siddi. Nel 2009 entra a far parte della compagnia Elliot con la quale va in scena negli spettacoli “Welcome to the Musical” e “Fat is Beautiful”, nel ruolo di Penny. Nello stesso periodo frequenta il laboratorio teatrale tenuto da Makenes Teatro. E’ la voce femminile dei Sanchez, progetto che nasce nell’autunno del 2013 ed esordisce con il primo disco nell’agosto del 2015,  dal titolo “#1 – The Greatest X”.

Cesare - Alessandro Fulvio Bordigoni

Viene contagiato dal teatro da bambino, quando assiste allo spettacolo “L’uomo dal fiore in bocca” di Luigi Pirandello.

Si accosta al teatro per la prima volta nel 1990, quando, dopo essere inorridito nell’ascoltare una sua intervista radiofonica, decide di frequentare i corsi di dizione e lettura di Elio Turno Arthemalle e Senio Dattena e della Compagnia del Vicoletto, con la quale lavora per un po’, sotto la guida di Angelo Podda, alla messa in scena de “Il malato immaginario”.

Qualcosa, probabilmente la Divina Provvidenza, gli impedisce di finire sul palcoscenico, perciò dal 1995 al 2012 si dedica quasi esclusivamente alla musica nei generi rock e metal epico/sinfonico, militando come cantante in diverse formazioni nelle quali è anche autore di testi e musiche.

Essendo un tipo ostinato, rinnova il suo approccio al teatro, formandosi con le compagnie Ferai Teatro, Batisfera, Oopart Artisti Fuori Posto e con Felice Montervino, partecipando a numerosi laboratori e workshop.

Ha recitato negli spettacoli “L’Uomo d’ogni tempo”, tratto da “L’uomo dal fiore in bocca” (del quale, con il regista Filippo Salaris, ha curato l’adattamento del testo e composto le musiche), di Artisti Fuori Posto, “Puppenspiel” di Monica Zuncheddu, “Allo specchio” di A. Murru (presentato alla rassegna “Teatro in Corto” e del quale è anche autore delle musiche) e, come voce registrata, in “Pirandello Ora Pro Nobis” di Nunzio Caponio. E’ autore e interprete del recital poetico “Aspettando le parole perfette”. Il suo ultimo lavoro a teatro, in coppia con Giorgia Barracu, è “PATRIOT ACT – il patriota americano”.

In campo cinematografico, ha esordito come comparsa ne “L’ultima volta” di Simeone Latini, e recitato in alcuni cortometraggi, tra cui “Il colloquio di lavoro” di A. Pani e F. Salaris, e negli spot “La filastrocca del buon leggere” (T. Cubeddu per Biblioteca Provinciale dei Ragazzi) e “La città infinita” (Artisti Fuori Posto per AnfiteatroSud, Comune di Cagliari e CTM). Ha recitato nelle web serie “#CONNESSI” e “CAOS”.

E’ stato narratore e voce recitante (in lingua inglese) nel concept album “Checkmate” della band DGI di Davide Sgualdini (2013).

Nell’ottobre 2015 ha pubblicato il suo primo libro, la raccolta di poesie e aforismi “Tutt’uno con lo sfondo”.

Nella sua vita passata, ha collezionato alcuni titoli accademici per i quali sta coltivando un sano analfabetismo di ritorno.

Attualmente collabora con la compagnia Artisti Fuori Posto ed è fondatore, con Giorgia Barracu, del gruppo teatrale Gozer Project.

Eva - Giorgia Lai

Dopo aver sognato il teatro per tutta la vita, decide solo nel 2012 di buttarsi, iscrivendosi al primo laboratorio condotto da Batisfera che la rapirà e che scatenerà in lei una totale dipendenza da quest’arte. Frequenta sempre con i Batisfera diversi laboratori di recitazione e prende parte agli esiti scenici Batman, Marilyn e Altra Gente Che Non Ti Aspetti A Cena (2013), Improbabili Poteri Per Salvare il Mondo (2014), Monty Urpinu Silly Circus (2014), Citazioni (2015), Assurdo! (2015), Il Mio Alter Ego in PVC (2016). Nel 2013 sale sul palco per la cena con delitto La Farfalla Nera. Nel 2014 prende parte allo spettacolo Anarcom di Nunzio Caponio. In seguito partecipa al radiodramma condotto da Batisfera e Teatro Impossibile Spaventose Frequenze, trasmesso su Radio X nel 2015. Prima di approdare in #CONNESSI, partecipa alle webserie cagliaritane CAOS e Gesù di Cagliari.

Tra le altre sue passioni ci sono il cinema e le serie TV, e dal 2012 condivide il suo amore collaborando come redattrice con il blog roarmagazine.it

Marco - Andrea Vargiu

Da sempre appassionato di cinema e affascinato dal teatro, si avvicina a questo mondo, nel 2013 come allievo della Compagnia O.O.P.Art. Artisti Fuori Posto e da quel momento se ne innamora e non lo abbandona, partecipando senza sosta a laboratori e workshop. Con gli O.O.P.Art. Ha partecipato agli esiti scenici LIVE! Le telecamere sono accese, Strangers, Kratos, Veritas, Future Play, ai cortometraggi Il Colloquio di Lavoro, L’Ultimo Angelo e L’Ultima Nota e allo spettacolo di sketch comici Comedy Studio 2.0. Nel 2014 ha partecipato al seminario creativo teatrale in lingua inglese “Words Action” diretto da Cristina Fonnesu e all’esito scenico Life and Opinions of Hugh O’Neill (adattamento di Making History di Brian Friel). Nonostante i pochi anni di esperienza ha avuto la fortuna di poter partecipare a svariati progetti teatrali, cortometraggi, web serie e ad un lungometraggio (diretto da Nicola Onnis), ma #CONNESSI è la prima web serie che lo vede tra i protagonisti. A maggio 2016 sarà in scena nello spettacolo Solo Commenti Negativi di Alessandro Concas.

Rocco - Alessandro Pani

Si forma e collabora dapprima con diverse compagnie della provincia di Cagliari (Akroama, riverrun Teatro, Crogiuolo, Teatro di Sardegna, Effimero Meraviglioso), poi con Elio Turno Arthemalle, Fausto Siddi, Roberta Locci, Rino Sudano e Mario Faticoni, successivamente con Guido de Monticelli, Franco Graziosi, Francesco Manetti, Marcello Bartoli, Kevin Crawford e Rossella Faa. Attualmente segue i percorsi di Script Analysis di Michael Margotta. Ha lavorato in qualità di attore in oltre trenta produzioni fra teatro e cinema, tra le quali Knock out – fuori i secondi (per Deamater), L’imperatore vanesio e L’avventura di Hansel e Greatel (per Effimero Meraviglioso), Il terzo giorno e HARDO ON – Guida galattica  per rimorchiare (sempre per Artisti Fuori Posto), Hieròs e Storia di una Gabbianella e del Gatto che le insegnò a volare (per riverrun Teatro) e i videoclip Noon (per il gruppo reggae Zaman) e Sushi del mio cuore avvelenato (per il gruppo Signor Palomar). Sempre per Artisti Fuori Posto è autore e regista della web series CSI Cagliari in onda su Videolina televisione.
Inoltre è video-maker e video editor, ha collabora in qualità di docente ai corsi di Cinema a basso costo diretti dallo scrittore e regista Fabio Sanna e con l’Umanitaria di Alghero. Sempre in qualità di film maker ha girato ed editato diversi spot pubblicitari realizzati dalla compagnia.

Ahimsa - Filippo Salaris

Inizia la sua formazione presso l’associazione Sardinia Maskaras diretta da Giovanni Paolo Salaris nel lontano 1999. Continua a studiare con Marco Parodi presso La Fabbrica Illuminata, con il Teatro di Sardegna e infine a Roma con Vincenzo Attingenti, socio fondatore dell’Actor’s Center. Ha collaborato qualità di attore in Sardegna con la compagnia Teatro Olata, I Menestrelli, Sardinia Maskaras, Deamater e O.O.P. Art. Artisti Fuori Posto; nella capitale ha collaborato con il Teatro Spazio Uno, Vincenzo Attingenti (nella realizzazione del documentario “Inside the method Acting”), Ancient Future Production e Rai.
Laureato in scienze tecniche psicologiche nel 2006, è stato educatore per l’infanzia ed ha tenuto laboratori di teatro per ragazzi e per le scuole tramite le associazioni Onda Beta (Roma) e Teatro Sardinia Maskaras. Sempre per Artisti Fuori Posto è autore e regista della web series CSI Cagliari.

Diego - Emanuele Masillo

Emanuele Masillo si forma come attore nei primi anni duemila a Cagliari nella scuola Riverrun. Fondamentale l’incontro con Rino Sudano che ne delinea i tratti distintivi. Nel corso degli anni ha lavorato con numerosi registi, fra i quali Elio Turno Arthemalle e Orlando Forioso, e a numerose produzioni con le maggiori compagnie sarde e teatri stabili che l’hanno portato a recitare in giro per l’Italia e la Francia, portando in scena numerosi produzioni di teatro ragazzi e di ricerca. Dal 2010 collabora con il Teatro del Sale di Cagliari in qualità di autore e attore. Dal 2014 lotta in prima linea sul fronte del Teatro Concentrato.

Dagoberto Barbieri - Sergio Cugusi

Inizia la sua attività artistica nel 1994 come cabarettista. Dal 1997 il suo interesse si orienta maggiormente al teatro, dove si forma e collabora con Francesco Origo, Elio Turno Arthemalle, Monica Zuncheddu, Fausto Siddi, Roberta Locci, lavorando sia sul comico che sul drammatico. Contemporaneamente intraprende un percorso di perfezionamento dell’espressività corporea grazie alle lezioni di danza contemporanea tenute da Simonetta Pusceddu ed Enrica Spada. Interpreta e collabora alla scrittura in diversi spettacoli prodotti dalla compagnia riverrun Teatro di Cagliari, tra i quali Gran Galà anno V, Gulliver A/R e Antico Olimpo, sotto la direzione di Elio Turno Arthemalle. Dal 2008 partecipa ai progetti della formazione O.O.P.Art. – Artisti Fuori Posto, di cui è artefice e ideatore insieme ad Alessandro Pani, collaborando alla scrittura e alla messa in scena dello spettacolo Comedy Studio 1 e dando il via a una serie di iniziative che, nel 2011 porteranno alla nascita della compagnia. E’ nel cast principale della web series CSI Cagliari.

Debora - Valentina Casula

Amante delle interpretazioni esagerate già da piccola, inizia con gli spettacoli di danza all’età di otto anni. Arriva nella Compagnia teatrale EllioT nel 2013 ed entra per la prima volta a contatto con la recitazione vera e propria, innamorandosene perdutamente. Con la compagnia va in scena con lo spettacolo “Welcome to the Musical” e successivamente con “Fat is Beautiful – Una favola degli anni ’60” nel ruolo di Amber.
Studia Lettere moderne presso l’Università di Cagliari, ma sogna di poter viaggiare e scrivere.
#Connessi è la prima esperienza video nella quale può mettersi in gioco come attrice, per la propria crescita professionale, ma soprattutto personale.

Alessio - Juri Orrù

Cagliaritano, co-fondatore della compagnia Màkenes Teatro, si forma nell’isola studiando alla Scuola Civica d’Arte drammatica di cagliari e proseguendo poi gli studi con maestri quali: Giancarlo Biffi, Giuliana Musso, Jurij Alschitz e Michael Margotta. Ha collaborato a decine di produzioni teatrali con svariate compagnie (Akròama, Venti Adversi Teatro, Cada Die, l’Aquilone di Viviana) e ha fondato la compagnia Màkenes Teatro con la quale è stato due volte finalista al premio Teatro.in.corto, vincendo nel 2011 il premio della giuria con lo spettacolo “Sommerso”. Ultimamente collabora con la compagnia Oopart in qualità di attore e con la compagnia Elliot come Actor Trainer. In qualità di musicista è largamente attivo nel panorama musicale cagliaritano come chitarrista cantante dei “sixties four” e dei “justin case” e come organizzatore dell’Acoustic Open Mic.

Adele - Enrica Melis

Sognatrice di teatro dall’infanzia, ha iniziato a ballare da bambina e ha proseguito con esperienze di coro. Ha avuto le prime esperienze teatrali complete con la compagnia Elliot dall’età di 19 anni, con la quale è andata in scena negli spettacoli “Welcome to the Musical” e “Fat is Beautiful – una favola degli anni ’60”. Attualmente studentessa di lingue all’Università di Cagliari, continua con la Elliot e con la danza latino americana e Swing.

Lucy - Elena Piras

Si approccia per la prima volta al teatro a 18 anni, con un laboratorio teatrale in ambito scolastico, durante il quale fu portato in scena il musical Grease, in cui interpretò il ruolo da protagonista. Mentre termina gli studi e si laurea in Ingegneria, continua a coltivare la sua più grande passione, il ballo, frequentando per 8 anni diverse scuole di ballo latino americano e caraibico e partecipando ad alcune competizioni. Nel 2013 entra a far parte della compagnia teatrale Elliot, con la quale va in scena con due spettacoli: “Welcome to the Musical” e “Fat is Beautiful” tra il 2013 e il 2015. Attualmente continua a lavorare con la compagnia con un nuovo progetto. Collabora come staff tecnico con la compagnia teatrale di bambini “Musical Child Company”, nata nel 2014, che ha già portato in scena due spettacoli: “La piccola Sirenetta” e “Lost in Madagascar”.

Giorgio - Alex Asunis